Tagliatelle con porri e luganega
Una scelta golosa ed equilibrata ma soprattutto che ci aiuta a scoprire un ingrediente tipico e regionale!
La luganega infatti è il nome tradizionale attribuito in Lombardia, Veneto e altre regioni padano-alpine a un insaccato fresco di carne di suino, assimilabile alla categoria delle salsicce.
L'ipotesi lucana: La luganega è una preparazione tipica dell'Italia Settentrionale i cui natali sono stati collegati all'epoca romana quando veniva indicata col termine lucanica un tipo di salsiccia originaria della Lucania
L'ipotesi longobarda: È anche possibile che a importare la luganega nell'Italia settentrionale non siano stati i Romani bensì i Longobardi, barbari di origine germanica, durante l'occupazione della Langobardia Minor. Essi sarebbero venuti a conoscenza del costume delle popolazioni locali e avrebbero poi trasferito a nord la ricetta
Noi godiamoci questa ricetta in pieno stile #PastaYourWay #Inclusive #Stories molto saporita per veri buongustai preparata da Angela Berton.
VIDEO RICETTA:
Ingredienti
(4 persone)
360 g di tagliatelle n. 88 Berruto 1881 Bio
1 porro (medie dimensioni)
300 g di luganega
60 g di Pecorino romano (grattugiato)
Olio evo, sale, pepe in grani q.b.
Preparazione
- Pulite il porro eliminando l’estremità verde e la prima foglia di copertura
- Tagliatelo a listarelle e lavatelo bene sotto l’acqua corrente
- In un wok ampio, soffriggete il porro con abbondante olio evo, poi coprite con un coperchio
- Lasciatelo stufare per 10 min, aggiungendo qualche mestolo d’acqua
- Prelevate una parte del porro, aggiungete un mestolo di acqua calda, un pizzico di sale, un filo d’olio evo e frullate il tutto con un frullatore ad immersione, poi mettete da parte
- Tagliate la luganega a pezzetti e aggiungetela al porro stufato, poi fate cuocere per 12 min. finchè la salsiccia si sarà cotta e ben sbriciolata
- A parte, cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata per 6 min.
- Scolate la pasta all’interno del wok e aggiungete quasi tutto il Pecorino grattugiato, la crema di porri frullata e un mestolo d’acqua
- Ripassate la pasta a fuoco alto per 2 min., quindi servitela aggiungendo una manciata di Pecorino e una macinata di pepe in grani.
CI SPIACE, AL MOMENTO NON E’ DISPONIBILE
CI SPIACE, AL MOMENTO NON E’ DISPONIBILE
CI SPIACE, AL MOMENTO NON E’ DISPONIBILE
CI SPIACE, AL MOMENTO NON E’ DISPONIBILE